Area Impianti Termici
-
Provincia di Savona
Servizio di accertamento ed ispezione degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva, per il controllo del rendimento di combustione e dello stato di esercizio e manutenzione,compresi nel territorio di competenza della provincia di Savona
Per far funzionare gli impianti di riscaldamento e raffrescamento e per produrre acqua calda sanitaria usiamo oltre l’80% dell’energia che consumiamo ogni anno nelle nostre case. Per questo, utilizzare e manutenere correttamente il proprio impianto termico rappresenta una condizione essenziale, non solo per vivere sicuri nella propria casa, ma anche per tutelare l'ambiente e per risparmiare.
La manutenzione periodica della caldaia, oltre a contribuire a migliorare fino al 10% il suo rendimento e a ridurne il consumo, consente una corrispondente riduzione sensibile delle emissioni di ossido di carbonio (CO, CO2) e di ossidi di azoto (NOx), principali responsabili dell’inquinamento.
La legge dispone che le Autorità Competenti effettuino gli accertamenti e le ispezioni necessari a verificare che gli impianti termici siano condotti e manutenuti dai Responsabili di impianto correttamente, nel rispetto della normativa in materia di impianti termici (Legge n° 10/91 art. 31, D.P.R. 412/93, D.P.R. 551/99, D. Lgs.192/05 e ss.mm.ii., D.P.R. 74/2013, Regolamento Regionale n.1/2018). A tal proposito la normativa ha definito le modalità di funzionamento degli impianti (periodi di accensione, temperature, valori limite delle immissioni etc), gli oneri relativi alla loro manutenzione, nonché i requisiti minimi di efficienza energetiche di cui devono essere in possesso, sancendo l’obbligo per i Responsabili di impianto di far eseguire periodicamente i Controlli di Efficienza Energetica, finalizzati ad accertare il rispetto di tali condizioni.
Con il termine “impianto termico” si intende qualsiasi impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico utilizzato, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolarizzazione e controllo. Sono compresi negli impianti termici gli impianti individuali di riscaldamento. Non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe, caminetti, apparecchi di riscaldamento localizzato ad energia radiante; tali apparecchi, se fissi, sono tuttavia assimilati agli impianti termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della singola unità immobiliare è maggiore o uguale a 5 kW. Non sono considerati impianti termici i sistemi dedicati esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria al servizio di singole unità immobiliari ad uso residenziale ed assimilate
La Provincia di Savona ha affidatoalla società MultiService S.p.A. il servizio di accertamento e controllo del rendimento di combustione e dello stato di esercizio e manutenzione degli impianti termici nel proprio ambito territoriale. L’esecuzione delle ispezioni sarà preceduta dall’invio di un preavviso all’utente, che verrà recapitato a mezzo raccomandata A/R alcuni giorni prima della data di ispezione. Nel corso del controllo l’ispettore:
- verificherà le generalità del Responsabile Impianto;
- controllerà che il libretto di impianto sia correttamente compilato in ogni sua parte e che sia corredato da tutta la documentazione prevista;
- eseguirà l’esame visivo del generatore e dei locali di installazione per valutarne la rispondenza alle prescrizioni normative;
- eseguirà i controlli strumentali al fine di analizzare i parametri tecnici.
Efficienza Energetica
CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGETICA
I controllo di efficienza energetica sono svolti da tecnici abilitati in occasione di uno degli interventi periodici di controllo e manutenzione dell’impianto termico e riguardano:
- L’analisi della combustione - Il sistema di generazione dell’aria;
- La verifica della presenza e funzionalità dei sistemi di regolazione della temperatura;
- La verifica della presenza e funzionalità dei sistemi di trattamento dell’acqua, ove previst.
Al termine delle operazioni di controllo, il tecnico redige e sottoscrive il “Rapporto di Controllo di Efficienza Energetica” (RCEE), secondo i modelli di cui agli allegati II, III, IV e V del DM 10 febbraio 2014, come prescritto dall’art. 8 del D.P.R. 74/2013, e lo trasmette, in formato digitale, al Catasto Regionale degli Impianti Termici, versando il contributo dovuto in base alla fascia di potenza dell’impianto (tabella B, DGR 21673/2014). Una copia viene rilasciata al responsabile di impianto, che la allega al libretto di impianto. Il Catasto Regionale degli Impianti Termici è disponibile all’indirizzo: http://www.ambienteinliguria.it Il controllo di efficienza energetica è obbligatorio per tutti gli impianti di climatizzazione invernale aventi potenza termica utile nominale superiore o uguale a 10 kW e per gli impianti di climatizzazione estiva con potenza termica utile nominale superiore o uguale a 12 kW.
CONTRIBUTI
Il contributo va pagato direttamente al manutentore, che si occuperà di trasferire la somma all’autorità competente tramite pagamento informatizzato.
PERIODICITÀ DEI CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGETICA
Il controllo di efficienza energetica va eseguito con la frequenza stabilita nella Tabella A delle Disposizioni Regionali (DGR 1673/2014), in vigore con decorrenza 1° gennaio 2015 eriportata nell’allegato H del Regolamento Regionale n. 1/2018, in relazione alla tipologia di impianto, al combustibile impiegato, alla potenza termica ed all’età del generatore.
La trasmissione del rapporto di prova al Catasto Regionale degli Impianti Termici è a cura del manutentore e va effettuata:
- all’atto della prima messa in esercizio dell’impianto, a cura dell’installatore;
- nel caso di sostituzione degli apparecchi del sottosistema di generazione (quali il generatore di calore);
- nel caso di interventi che possano modificare l’efficienza energetica;
- in tutti i casi che non rientrino nelle precedenti ipotesi, secondo la tabella A di seguito riportata.
Ispezioni
ISPEZIONI SUGLI IMPIANTI TERMICI
Ai sensi dell'articolo 9, comma 2, del D.Lgs. 192/2005, le Autorità competenti effettuano gli accertamenti e le ispezioni necessari all'osservanza delle norme relative al contenimento dei consumi di energia nell'esercizio e manutenzione degli impianti termici.
Le ispezioni si effettuano su impianti di climatizzazione invernale aventi potenza termica utile nominale superiore o uguale a 10 kW e impianti di climatizzazione estiva con potenza termica utile nominale superiore o uguale a 12 kW. Sono interventi di controllo tecnico e documentale effettuati in sito, svolti da esperti qualificati incaricati dalle autorità pubbliche competenti, mirati a verificare che gli impianti rispettino le prescrizioni della normativa vigente.
Per il territorio comunale di Genova la società Multiservice S.p.A. è incaricata dal Comune di effettuare le suddette ispezioni.
TARIFFE PREVISTE PER LE ISPEZIONI
Gli impianti che, all’atto dell’ispezione, siano in possesso del rapporto di controllo di efficienza energetica, reso conformemente alle disposizioni di cui all’Art.18 del Regolamento Regionale n. 1/2018 e in corso di validità, non saranno soggetti ad alcun onere di spesa. Gli impianti per i quali non risulti un rapporto di controllo di efficienza energeticain corso di validità saranno soggetti ad ispezione con addebito a carico del responsabile dell’impianto (secondo le tariffe riportate all’allegato N del Regolamento Regionale n. 1/2018).
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Nel caso di impianto privo di un Rapporto di Controllo di Efficienza Energetica in corso di validità, l’importo dell’onere di spesa dovuto sarà comunicato all’atto del controllo stesso ed il pagamento dovrà essere effettuato entro 30 gg. per mezzo di bonifico su:
C.C. c/o CARIGE S.p.a. - IBANIT58A0617510610000002598290
intestato a PROVINCIA DI SAVONA
causale del versamento: Tariffa per ispezioni Impianti Termici –indirizzo XXXXXXXXXXX – nominativo XXXXXXXXXXXXXX - codice impianto XXXXXXXXXXXXXX pagamento visita d'ufficio
Normativa Nazionale
Normativa Regionale
Normativa Provinciale
Non sono presenti Normative per questa sezioneModulistica
Campagna di informazione
Non sono presenti campagne per questo impianto
F.A.Q.
- Scarica le faq per operatori di manutenzione impianti termici
- Scarica le faq per utenza di impianti termici
Contatti
SPORTELLO AL PUBBLICO C/O MULTISERVICE
Via Venezia n° 45 R – 17100Savona
NUMERO VERDE:
800-143949
LUN - VEN 8:30 – 12:30 e 13:30- 17:30
FAX:
0106014399
EMAIL
impiantitermiciprsavona@multiservice.ge.it
Link-modelli on line
Non è presente un collegamento a modelli online dell'ente.